verso (1)

verso (1)
verso (1)}agg. (raro, lett.) Voltato | Pollice –v, volto in basso, in segno di condanna. ETIMOLOGIA: dal lat. versus, part. pass. di vertere ‘volgere, girare’.
————————
verso (2)
verso (2)}s. m. Faccia posteriore di un foglio di carta | (est.) Rovescio di monete, medaglie e sim. ETIMOLOGIA: dal lat. (folio) verso ‘sul foglio rovesciato’. V. verso (1).
————————
verso (3)
verso (3)}s. m. 1 Porzione definita di testo poetico dopo la quale si va a capo, a volte determinata da un certo numero di sillabe: verso piano, tronco, sdrucciolo; verso endecasillabo; versi rimati, sciolti. 2  al pl. Composizione poetica: alcuni versi di Ungaretti. 3 Grido caratteristico degli uccelli: il verso della tortora | (est.) Voce caratteristica degli altri animali: il verso del cane, del gatto. 4 Grido particolare di alcune categorie di venditori ambulanti: il verso del pescivendolo, dell'acquaiolo | (raro) Grido inarticolato: un verso di dolore. 5 Modo abituale di parlare, muoversi, camminare e sim.: imitare il verso di qlcu. | Rifare il verso a qlcu., imitarlo, spec. per prenderlo in giro. 6 Orientamento di peli o fibre: il verso della pelliccia, della stoffa. 7 Senso, volta, direzione: prendere il verso giusto | Cambiare –v, cambiare direzione (anche fig.) | Per ogni –v, per tutti i versi, da ogni lato, da ogni parte | Intendere, capire per il suo –v, nel giusto –v, interpretare bene qlco. | Prendere qlcu. per il suo –v, per il verso giusto, saperlo trattare | Rispondere per il –v, rispondere a tono | Cose senza –v, senza capo né coda. 8 (fig.) Modo, maniera: non c'è verso di farlo tacere | A –v, a modo, come si deve: fare le cosa a –v; una persona a –v. ETIMOLOGIA: dal lat. versus ‘fila, riga, verso’, da versus, part. pass. di vertere ‘volgere, girare’. V. verso (1).
————————
verso (4)
verso (4)}prep. 1 Alla volta di, in direzione di: incamminiamoci verso casa; si volse verso destra; verso dove siete diretti? | Contro: marciare verso il nemico; venivano verso di noi. 2 Dalle parti di, nelle vicinanze di: abita verso Napoli; sta verso il centro. 3 Circa a, poco prima o poco dopo (nel compl. di tempo determinato): verrò verso mezzogiorno. 4 Prossimo a, vicino a (nel compl. d'età): è verso i sessant'anni. 5 Nei riguardi di, nei confronti di: non devi nutrire odio verso nessuno. 6 Contro, dietro (nel linguaggio commerciale): consegna verso pagamento immediato. ETIMOLOGIA: dal lat. versum, da versus, part. pass. di vertere ‘volgere, girare’.

Enciclopedia di italiano. 2013.

Игры ⚽ Нужен реферат?

Look at other dictionaries:

  • verso — verso …   Dictionnaire des rimes

  • verso — [ vɛrso ] n. m. • 1663; mot lat., ablatif de versus « tourné », pour folio verso ♦ Envers d un feuillet (opposé à recto). Au verso. ⇒ dos. Au verso d une feuille, d une photographie. « désolée quand je m apercevais que j avais lu le verso avant… …   Encyclopédie Universelle

  • verso — VÉRSO s.n. Faţa a doua a unei pagini de hârtie sau a unei pagini scrise sau tipărite; dosul paginii; contrapagină. – Din fr. verso, lat. [folio] verso. Trimis de ana zecheru, 13.09.2007. Sursa: DEX 98  Verso ≠ recto Trimis de siveco, 03.08.2004 …   Dicționar Român

  • verso — |é| s. m. 1.  [Literatura] Reunião de palavras ritmadas segundo a quantidade das sílabas, como em latim e grego (versos métricos), segundo a sua acentuação, como em inglês e alemão (versos rítmicos), ou segundo o seu número, como em português… …   Dicionário da Língua Portuguesa

  • VERSO — (revue) La revue littéraire francophone Verso a été fondée en 1977 par Claude Seyve et Alain Wexler, à Lucenay, Rhône. Elle présente une longévité hors norme pour une revue de poésie. Sans être affiliée à une « École poétique », elle… …   Wikipédia en Français

  • verso — ver‧so [ˈvɜːsəʊ ǁ ˈvɜːrsoʊ] noun [countable] the page on the left hand side of a book: • The verso always carries the even page number and the recto the odd number. opposite recto * * * verso UK US /ˈvɜːsəʊ/ noun [C] FORMAL ► …   Financial and business terms

  • verso —    vèrso    (s.m.) È l unità ritmica del numerus poetico. Il verso è suddiviso dalla cesura in parti di verso e poi in piedi; può essere integrato in unità ritmiche più ampie, come i gruppi di versi e le strofe …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • Verso — Ver so, n. [L. versus, p. p. of vertere to turn: cf. F. verso.] (Print.) The reverse, or left hand, page of a book or a folded sheet of paper; opposed to {recto}. [1913 Webster] …   The Collaborative International Dictionary of English

  • verso — 1839, from L. verso (folio), ablative singular neuter of versus, pp. of vertere to turn (see VERSUS (Cf. versus)) …   Etymology dictionary

  • verso — ► NOUN (pl. versos) ▪ a left hand page of an open book, or the back of a loose document. Contrasted with RECTO(Cf. ↑recto). ORIGIN from Latin verso folio on the turned leaf …   English terms dictionary

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”